
Restiamo a casa, restiamo in cucina: su Youtube le nostre ricette
Stiamo riscoprendo i vantaggi e i benefici della classica dieta mediterranea: pasta, buon olio d’oliva e tanti ortaggi, freschi e salutari.
Uno degli scopi di Progetto Intesa (innovazione tecnologica a sostegno dello sviluppo sostenibile dell’agro-industria) è trasferire conoscenze e competenze in materia di tecniche di coltivazione fuori suolo, ferti-irrigazione e qualità del prodotto. Qui sono disponibili tutti i materiali condivisi durante le giornate di formazione.
Stiamo riscoprendo i vantaggi e i benefici della classica dieta mediterranea: pasta, buon olio d’oliva e tanti ortaggi, freschi e salutari.
Ci rimettiamo in marcia alla volta di Milano: dopo #FruttaVerdura 18, torniamo nella metropoli meneghina per Fruit Innovation 19
Parlare di varietà selezionate non significa parlare di OGM, anzi, tra le due produzioni sussistono importanti differenze di fondo.
E siamo nuovamente pronti per rimetterci in marcia, questa volta in direzione Milano, con il consueto carico di qualità.
Stanno impazzando i preparativi per la nostra nuova partecipazione al Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, a Parma dal 7 al 10 maggio.
Il 7 e l’8 marzo, Syngenta ha organizzato uno degli eventi chiave del 2018 per fare il punto sulla situazione mondiale dell’industria del pomodoro.
Qualche settimana fa è stato firmato il decreto che introduce l’obbligo di specificare in etichetta l’origine dei derivati del pomodoro.
Una tra le manifestazioni più squisite degli ultimi anni sta nuovamente per aprire i battenti in quel di Ragusa Ibla.
Anche quest’anno va in scena la Festa del Pomodoro di Pachino IGP in quel della splendida Marzamemi: il borgo marinaro, dal 4 al 6 agosto.
Sicilia da Gustare: no, non è solamente uno sfizioso payoff per la promozione enogastronomica made in Sicily, ma stavolta stiamo parlando della celebre guida ai migliori ristoranti dell’isola.